Scegliere le porte interne nel 2024: Doorway to Colors con FerreroLegno

by Gaia Miacola

Scegliere le porte interne per la tua casa è una decisione importante che va oltre il semplice aspetto funzionale. È un modo per esprimere il tuo stile personale e creare un ambiente accogliente e armonioso. Quando ti metti alla ricerca delle porte perfette, ci sono diversi aspetti da considerare.

Prima di tutto, pensa allo stile generale della tua casa. Vuoi che le porte si integrino dolcemente nell’ambiente o vuoi che siano un punto focale audace, a contrasto?

Il materiale è un’altra decisione importante. Le porte possono essere realizzate in legno, vetro, metallo o materiali compositi. Ogni materiale ha le sue caratteristiche estetiche e funzionali, quindi prenditi il tempo per valutare quale si adatta meglio al tuo gusto e alle tue esigenze.

Scegliere le porte interneIl colore e la finitura delle porte dovrebbero essere complementari al resto dell’arredamento. Puoi optare per tonalità naturali delle essenze legno, per le tinte vivaci o per i colori laccati, con un tocco più contemporaneo. Assicurati che il colore e la finitura che scegli si armonizzino con il tuo stile e l’atmosfera che desideri creare nella tua casa.

Durante la Milano Design Week 2024 sono stata ospite nel FerreroLegno Brera Archispace per visionare le nuove collezioni e le tantissime finiture presenti in showroom.

Il loro concept per quest’anno è Doorway to Colors, un viaggio fatto di colori e finiture davvero ampi, perfetti per chi vuole proporre novità ed un’estetica unica.

“Nella percezione visiva un colore non è quasi mai visto come è realmente, come è fisicamente’, il colore esiste quindi nella pratica applicazione allo spazio e nelle relazioni emotive che genera quando si mette in relazione reciproca con altri colori e superfici.”

Un’idea davvero interessante per chi considera le porte non solo come semplici chiusure, ma come elementi sostanziali di arredo, capaci di separare e unire allo stesso tempo.

Scegliere le porte interne

Scegliere le porte interne: più colore o il classico bianco/nero?

Il tema del colore è un punto focale nell’architettura di interni. Le nuove porte hanno un design sempre più minimalista, persino a filo muro, motivo per il quale spessissimo sono scelte in continuità con le pareti, in un look coeso, quasi a scomparsa.


La porta non è più necessariamente solo bianca o nera. Abbiamo a disposizione una palette pressoché infinita per creare i nostri abbinamenti del cuore, sia con finitura lucida che opaca, con l’idea di valorizzare al massimo l’ambiente che stiamo arredando. Nuovi colori ampliano la gamma dei neutri, una scelta sempre elegante e durevole negli anni.

Nel FerreroLegno Brera Archispace hai la possibilità di toccare con mano tutte le novità e un grande wall completo con l’esposizione di tutte le colorazioni possibili.

Scegliere le porte interne

Alcune delle mie palette preferite per il 2024

Con la giusta attenzione ai dettagli puoi realizzare porte perfette e trasformare la tua casa in uno spazio accogliente e invitante. Durante la Milano Design Week 2024 mi sono divertita da FerreroLegno a creare alcune tra le mie palette preferite. Eccone qualcuna a cui puoi ispirarti per il tuo spazio.

L’idea è di realizzare un design minimalista che mantenga l’eleganza e non sia troppo invadente, in linea con i miei progetti. Personalmente preferisco l’uso dei neutri perché non invecchiano in fretta e rendono l’ambiente sempre attuale anche con l’avvento dei nuovi trend. Chi ama i miei progetti mi apprezza anche per questo motivo, sposando il look di una abitazione elegante e duratura, non troppo modaiola.

Molto interessante è il color Laguna Light, che assieme al Metallo Dark, al Tortora e all’Ombra, può annoverarsi tra i nuovi neutri adattabili ad ogni stile di arredo.

Scegliere le porte interne

Il valore della trasparenza

Tra tutti i colori possibili, cerco sempre di trasmettere nei progetti il valore della trasparenza. Vetrate, ancor meglio se modulari o scorrevoli, sono uno dei trend in ascesa nelle soluzioni di interior.

Si usano per separare le funzioni all’interno di una stanza o al posto di pareti classiche per ritagliare angoli di servizio. Soprattutto, rispondono al bisogno di fluidità dell’abitare contemporaneo.

Il vetro, assieme all’alluminio, è uno dei materiali chiave delle nuove porte. In casa, infatti, oggi lo spazio dev’essere il più possibile fluido. Non basta più separare la cucina dal soggiorno con un elemento fisso: quello di cui si sente la necessità è poter avere angoli dedicati alle singole funzioni in alcuni momenti e poi poter semplicemente cambiare scenario. Ecco perché i divisori gli elementi di partizione trasparenti più richiesti, sono apribili, ma soprattutto scorrevoli e, ancor meglio, a scomparsa.

Articolo scritto in collaborazione con FerreroLegno. Scegli i brand che sostengono questo blog.

Articolo correlati

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più