Pavimento in cotto o rossiccio: 3 strategie efficaci per rendere il look più moderno

by Gaia Miacola

Hai un pavimento in cotto e vuoi svecchiare l’aspetto rustico del tuo interno?

Il pavimento in cotto è un tipo di rivestimento realizzato con argilla naturale cotta ad alte temperature. È molto diffuso nelle case di campagna, country o in stile mediterraneo grazie al suo aspetto caldo e autentico. Va dal rosso mattone al marrone, passando per sfumature aranciate o dorate.

Ha un aspetto irregolare e artigianale, tanto da risultare molto diverso dalle moderne pavimentazioni in gres. Queste sue caratteristiche lo rendono visivamente complicato da gestire in un ambiente contemporaneo, tanto da costringere spesso i proprietari a sostituirlo con altri pavimenti.

Pavimento in cotto o rossiccio

Arredare una casa con un pavimento in cotto o marmo colore rosso e marrone richiede un equilibrio tra colori, materiali e stile per evitare un effetto troppo scuro o datato.

So che non è semplice, perché il pavimento è un fattore determinante nel look generale di una casa. Il pavimento, a volte, “fa la casa” e contribuisce ad arredarla anche senza grossi mobili.

Pavimento in cotto o rossiccio

Partiamo da un presupposto: se il pavimento in cotto non ti piace e sai già che non riuscirà a soddisfare le tue esigenze in termini di look, purtroppo non lo farà neppure modificando completamente il design dell’arredo. Nonostante il suo valore, se il colore rosso o aranciato non è nelle tue corde, penso sia meglio coprirlo o sostituirlo.

Sappi che il pavimento in cotto manterrà sempre un retrogusto rustico, dovuto alla sua posa “a quadretti” e alle sue fughe a volte molto evidenti.

Se invece ti aggrada e pensi che con i giusti tocchi possa valorizzare l’ambiente, allora vediamo come fare per migliorare il look&feel del tuo interior design!

Pavimento in cotto o rossiccio

Distogli l’attenzione dal pavimento in cotto

Una delle strategie che ritengo assolutamente necessaria per non essere sopraffatti da un pavimento troppo rossiccio è introdurre elementi architettonici e di arredo nuovi che spostino l’attenzione visiva altrove.

Se ne hai la possibilità, puoi aggiungere grandi vetrate che aprano all’esterno, oppure puoi introdurre porte moderne in vetro/alluminio a tutta altezza, realizzare un elemento architettonico nuovo come una scala elicoidale, o semplicemente usare grandissimi tappeti per coprire zone evidenti e vuote, tanto da smorzare il tono rosso, comune denominatore del tuo interno.

Scegli forme geometriche o colori unici per un look minimalista e moderno. Non utilizzare tappeti persiani o altre tipologie che abbiano del rosso all’interno.

Arredare con un pavimento in cotto

Stile minimal

Scegli uno stile compatibile

Gli stili che più si abbinano al pavimento in cotto sono il mediterraneo elegante, il minimal e l’industrial. Non puoi passare da un rustico ad uno stile francese con boiserie perché si tratta di due concetti diametralmente opposti che risultano incompatibili, salvo effettuare una ristrutturazione totale che azzeri il rustico esistente.

Se il tuo pavimento tende più al marroncino che al rosso è molto più semplice lasciarlo e rinnovare l’arredo, lo vedi in queste foto.

Pavimento in cotto o rossiccio

Stile Industrial

A seconda dei tuoi gusti soggettivi puoi decidere per uno degli stili proposti, dosandolo con attenzione per valorizzare il pavimento. Sicuramente dovrai eliminare tutti gli arredi in arte povera ed eventuali decorazioni rustiche (ad esempio mattoncini intorno ai camini o scale con ringhiere in ferro battuto), tenendo solo il pavimento.

Con l’abbinamento dei nuovi arredi sicuramente il design ne guadagnerà in termini di pulizia e minimalismo.

Pavimento in cotto o rossiccio

Stile Mediterraneo

Usa i giusti colori per l’arredo e le pareti

Modernizzare una casa con un pavimento in cotto è possibile con alcune scelte mirate che alleggeriscano e aggiornino l’ambiente.

Senza girarci troppo intorno, i colori che puoi usare per i tuoi arredi e pareti sono gli stessi che bilanciano il calore eccessivo del cotto, ossia:

  • Bianco, grigio chiaro, beige e tortora per le pareti.
  • Verde salvia, blu polvere o petrolio per un tocco di carattere (esclusivamente per piccoli complementi o poche pareti).
  • Nero opaco o antracite per dettagli contemporanei.

In genere, cioè, usa colori neutri o freddi e non abbinare nulla di rosso o di arancio o di marrone caldo.

Pavimento in cotto o rossiccio

Riduci drasticamente il numero degli arredi e liberati dalle pareti gialle o arancio o salmone, nel caso ce ne fossero.

Scegli divani e poltrone in tessuti chiari (bianco, panna, grigio chiaro) o al massimo neri, per un look che tende all’industrial. Sostituisci grandi arredi in arte povera con mobili sospesi dalle linee pulite e minimaliste, di colore chiaro, per un tocco di leggerezza in più.

Come ultima chance, devi sapere che il cotto si può anche tingere/verniciare con speciali trattamenti. Potresti dunque spegnere il suo colore troppo rossiccio o portarlo al grigio scuro per realizzare un interno più moderno e semplice da arredare.

Articolo correlati